Ita /Eng /
Newsletter 54 del 29.11.18

A PIEVE DI SOLIGO LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL FUMETTO E DELLA BIOGRAFIA DEDICATI A FABBRI

 

 

La Fondazione Fabbri ha deciso di dedicare allo statista pievigino una pubblicazione straordinaria, tanto per la qualità dei disegni quanto per l’inusuale linguaggio. Il fumetto è una forma d’arte ma anche una lettura semplice e veloce, spesso leggera, sovente avventurosa, rivolta principalmente ai giovani; quanto di più lontano dalla giornata di un politico, forse. Francesco Fabbri infatti ha saputo precorrere i tempi con azioni e progetti proiettati nel futuro. La graphic novel, proprio grazie all’immediatezza del linguaggio delle immagini, riesce allora a cogliere l’essenziale, consentendo di raccontare la figura di Fabbri anche alle fasce più giovani della società.

La pubblicazione sarà presentata Giovedì 6 dicembre, alle ore 20.30 presso l’auditorium Battistella-Moccia di Pieve di Soligo. Saranno presenti Luca Vanzella e Paolo Gallina, rispettivamente sceneggiatore e illustratore.

Nel corso della serata interverrà pure Ivano Sartor, curatore della Biografia Scientifica di Francesco Fabbri.

Newsletter 49 del 27.09.18

Fondazione Fabbri attende Gian Antonio Stella.

L’editorialista de Il Corriere della Sera parlerà di Cibo e Potere.

 

 

Fondazione Francesco Fabbri Onlus e Comunità Giovanile Onlus organizzano l’evento “La tavola e il potere. In vino veritas, in cibo identitas”, uno spettacolo teatrale scritto ed interpretato da Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore, autore di uno dei libri che ha riscosso più successo negli ultimi anni, “La Casta”.
Stella presenterà, insieme a Gualtiero Bertelli e Gershwin spettacoli, un’analisi del potere attraverso una lente rivelatrice: quella del rapporto fra i potenti e il cibo, ripercorrendo la storia a partire dalla frase di Cavour al ristorante Il cambio – «Oggi abbiamo fatto la storia, adesso andiamo a mangiare», pronunciata il 26 aprile 1859, dopo aver deciso la guerra all’Austria – fino ad arrivare alle cene di Bossi ad Arcore davanti a piatti rigorosamente senza aglio cucinati dal cuoco Michele, dalle sardine sotto sale con pancarré offerte dallo stesso Senatur a D’Alema e Buttiglione prima del «ribaltone» fino ai torroncini e alle mozzarelline elettorali di Alessandrina Mastella. Stando a Gian Antonio Stella la politica italiana sarebbe strettamente legata alla tavola; del resto la storia insegna che è a tavola che si stringono gli accordi e si ripianano i disaccordi.

Lo spettacolo andrà in scena venerdì 5 ottobre 2018 elle ore 20.30, presso il Cinema Teatro Careni di Pieve di Soligo.

Il ricavato dell’evento sarà devoluto all’Associazione Comunità Giovanile Onlus a sostegno e completamento del progetto “Gli Orti di Paolo”. Il progetto consiste nell’acquisto e nell’installazione presso gli spazi della Comunità Giovanile di una serra professionale, di circa 2500 mq, con caratteristiche tecniche all’avanguardia nella quale verranno coltivati ortaggi biologici.
La serra è uno strumento che la Comunità metterà a disposizione dei giovani ospiti (minori e adolescenti con problemi di dipendenza della fascia d’età 14-24 anni) e di altri soggetti fragili, come possibilità formativa e di acquisizione di competenze, coniugando l’azione terapeutica con la scelta etica dell’agricoltura biologica.

LA TAVOLA E IL POTERE
IN VINO VERITAS, IN CIBO IDENTITAS
di e con
Gian Antonio Stella – voce narrante
Gualtiero Bertelli – voce, chitarra, fisarmonica
e con
Paolo Favorido – pianoforte
Giuseppina Casarin – voce
Domenico Santaniello – contrabbasso, violoncello
Rachele Colombo – percussioni, voce
e
Maurizio Camardi – sassofoni, flauti
Testi di Gian Antonio Stella
Ricerca musicale e arrangiamenti creati collettivamente
Canzoni originali di Gualtiero Bertelli e Rachele Colombo
Una produzione
Gershwin Spettacoli

BIGLIETTO UNICO 12 €
Per info e prenotazione biglietti scrivere a segreteria@fondazionefrancescofabbri.it
Chiara Pozzobon 347 4161729
Sara Moro 393 9988805

Presentazione Smart Land e Società Circolare

Nel corso della primavera 2017 verranno presentati i libri Smart Land e la Società Circolare, a cura di Aldo Bonomi, Roberto Masiero e Federico Della Puppa.